Siamo lieti di condividere l’articolo del Corriere del Vino dal titolo “Anteprima l’Altra Toscana: i nostri assaggi e giudizi delle 13 denominazioni“, un resoconto curato da Andrea Radic che esplora la quarta edizione di “L’Altra Toscana”.
L’articolo ci guida alla scoperta dell’affascinante varietà di vini delle tredici denominazioni toscane, offrendoci una panoramica esclusiva che mette in evidenza la passione, l’innovazione e la qualità che ogni consorzio esprime, presentando una visione completa delle sfumature enologiche che caratterizzano questa terra straordinaria.
Di seguito un estratto dell’articolo:
Il presidente Francesco Mazzei: «Rappresentiamo circa il 40% dell’intera produzione toscana e raccontiamo una proposta enologica molto variegata che attrae l’interesse dei mercati, in cerca di proposte sempre nuove».
Giunta alla quarta edizione, L’Altra Toscana, collocata all’interno della grande settimana delle Anteprime, ha accolto giornalisti da tutto il mondo e moltissimi operatori del settore. In continua crescita l’interesse verso i territori e i consorzi riuniti a Firenze.
Maremma Toscana, Montecucco e Montecucco Sangiovese, Cortona, Chianti Rufina, Terre di Casole, Suvereto, Val di Cornia e Rosso della Val di Cornia, Carmignano, Barco Reale di Carmignano e Vin Santo di Carmignano e IGT Toscana. Le tredici DOP e IGP e i rispettivi Consorzi, hanno mostrato la propria Toscana, dove passione e innovazione sono di quotidiana ispirazione per le produttrici e i produttori che con sempre maggior impegno, lavorano in campagna e in cantina, aumentando qualità e piacere del sorso.
Vermentino e Sangiovese, vitigni protagonisti. Il primo nelle diverse declinazioni, dalle strutture di maggior carattere, alla freschezza della costa, fino ad interessanti bollicine. Il secondo in ottima forma tra i rossi di moderna fattura, rosati che nulla hanno di inferiore, interessanti blend con altri vitigni autoctoni o internazionali.
«Vi è grande interesse nei confronti delle nostre proposte enologiche che si prestano a rispondere ad un settore in continua fase di cambiamento – spiega Francesco Mazzei alla guida dell’Associazione L’Altra Toscana che ha promosso l’evento e presidente del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana, che fa da capofila – Con l’Anteprima de L’Altra Toscana raccontiamo vini e territori piccoli o meno conosciuti, Denominazioni che attraggono perché rappresentano qualcosa di nuovo e che nascono in luoghi magnifici che hanno molto da offrire».
Degustazioni e Risultati
Un grande ringraziamento alle sommelier e ai sommelier che hanno svolto un perfetto servizio con professionalità e simpatia.
Premessa: quelle che leggerete sono indicazioni, piccoli consigli, suggerimenti di ciò che si è distinto. Con le seguenti menzioni:
Vini da citare (bronzo)
Vini da trovare (argento)
Vini da non perdere (oro)
Resta fermo il massimo rispetto e apprezzamento per tutte le produttrici e produttori, per tutti coloro che lavorano al vino in campagna ed in cantina. Perché la loro passione, professionalità ed entusiasmo non sono in discussione.
Riga 1 la cantina
Riga 2 il vino
Riga 3 nota di sintesi
Totale in degustazione: 182 etichetteConsorzio Tutela dei Vini di Carmignano
Vini da citare – merita scoprire
Fattoria Ambra
Carmignano Riserva Elzana 2021
Una certa rigidità non consente un pieno appagamento ma la matrice c’è
Piaggia
Carmignano Riserva 2022
Ben eseguito per intensità e carattere. Bella eleganza al naso e al palato
Podere le Poggiarelle
Riserva Le Poggiarelle 2021
Semplice, ma corretto nello stile e nella degustazione
Tenuta Ceri
Carmignano Rigoccioli 2022
Buona fattura e pienezza, godibile lunghezza del sorso
Vini da trovare – merita la ricerca
Colli Medicei
Carmignano 2022
Eseguito con coerenza stilistica e dal piacevole sorso
Fattoria Ambra
Barco reale di Carmignano rosato 2024
Verticale senza inutili fronzoli un rosato che spicca per carattere
Vini da non perdere
Castelvecchio
Barco Reale di Carmignano rosato 2024
Bello, vivace di trama equilibrata e vigore del sorso
Fabrizio Pratesi
Carmignano Riserva Il Circo Rosso 2021
Identità spiccata, equilibrio nei sentori e sfumature. Pienezza di un vino molto ben eseguito
Tenuta Ceri
Barco reale di Carmignano rosato 2024 Vin Ruspo
Intensità, equilibrio e freschezza. Molto bene
Tenuta di Artimino
Barco reale di Carmignano rosato 2024
Fresco, vivace di buona impronta stilistica. Un vino di carattere che ben esprime le caratteristiche del Rosato del territorio.
Tenuta di Capezzana
Barco Reale di Carmignano rosato
Ben eseguito di buona matrice. Freschezza e profumi dialogano in piacevole equilibrio con un sorso che appaga
Tenuta di Capezzana
Vin Santo di Carmignano Riserva
Un esempio di esecuzione del difficile lavoro dell’appassimento delle uve. Profumi intensi e bilanciati, sorso di grande fascino
Consorzio Chianti Rufina
Vini da citare – merita scoprire
Colognole
Chianti Rufina Riserva Vigna le Rogaie Terraelectae 2021
Ben eseguito, non eccelso anche se la lunghezza tiene il sorso
Vinae Montae
Chianti Rufina Riserva vigneto il Monte Terraelectae 2021
Intensità e panorama olfattivo notevole, grande potenziale di crescita
Vini da trovare – merita la ricerca
Fattoria Selvapiana
Chianti Rufina Riserva Vigneto Erchi Terraelectae 2021
Elegante, espressivo nei profumi e di buona fattura.
Vini da non perdere
Castello del Trebbio
Chianti Rufina Riserva Vigneto Lastricato Terraelectae 2020
Intensita e corpo. Molto Piacevole la declinazione, deciso e vivo il carattere
Grignano Tenuta Inghirami
Chianti Rufina Riserva Vigna Monte Fiesole 2021 Terraelectae
Molto bene per intensità ed equilibrio. Lo stile è elegante e deciso con un sorso di bel fascino
Tenuta Bossi Marchesi Gondi
Chianti Rufina Riserva vigna Poggio Diamante Terraelectae 2021
Nobile spirito e concreta fattura. Identità ed eleganza ne fanno un vino di grande respiro